Ambiente
Stingea si occupa di impianti per la gestione integrata, il recupero e lo smaltimento finale dei rifiuti. In tale ambito viene fornito supporto tecnico a società di settore, consorzi ed enti pubblici, nell'iter autorizzativo e nelle attività di conduzione impiantistica. Stingea si occupa inoltre di bonifica e recupero ambientale di siti degradati.
AGIDIS
è un sistema che permette di interrogare, monitorare e gestire,
completamente in remoto la discarica. E' stato realizzato per
fornire uno strumento operativo dinamico per una corretta
gestione dell'impianto, consentendo di abbattere
significativamente il costo di gestione nella fase operativa ed
in quella di post-chiusura. Il cuore del sistema è costituito da
un un’applicazione WEB-Gis che permette di visualizzare,
controllare e comandare da remoto tutti gli apparati presenti in
discarica: pozzi di estrazione percolato,
pozzi di estrazione biogas, stazioni di
raccordo della linea biogas, condotte ed impianti. Tutti gli oggetti presenti sono collegati
ad una scheda informazioni dalla quale si ricavano le
caratteristiche descrittive, funzionali e di stato. Per i pozzi
è prevista una rappresentazione simbolica per una immediata
comprensione dei livelli di percolato raggiunti. I livelli di
esercizio sono sempre visibili e riferiti ad ogni singolo
manufatto. Se il livello di percolato supera le tolleranze
previste, il software segnale la codizione di allarme variando
il colore della barra che rappresenta l'altezza del percolato al
suo interno. Tutte le funzioni sono attivabili tramite WEB o da
smartphone. Un sistema di autenticazione permette di accedere al
sistema con i privilegi definiti dal gruppo di appartenenza,
garantendo la massima sicurezza e diffusione del sistema.
Attraverso l’interfaccia web di controllo è possibile, con il
mouse, attivare o disattivare le pompe e controllare in tempo
reale la variazione del livello di percolato all'interno del
pozzo. Il sistema è facilmente implementabile: gli utenti
abilitati possono provvedere all'aggiornamento della
piattaforma, inserendo nuovi pozzi ed altri elementi
impiantistici ed aggiornare/modificare le informazioni
associate; Il metodo di archiviazione dei dati consente,
impostando la data di ricerca, di visualizzare le
informazioni valide alla data iricercata e la relativa mappa,
preservando la memoria storica dell'evoluzione dell'impianto
Stingea
ha partecipato alla realizzazione dell'impianto
sperimentale per la fitorimediazione del percolato prodotto
dalla ex-discarica di Cornia nel comune di Castelnuovo
Berardenga, promosso da Sei Toscana con il supporto scentifico
di PNAT, spinoff dell’Università di Firenze. L’impianto
sperimentale è stato autorizzato dalla Regione Toscana. Scopo
del progetto è quello di testare l'efficacia della
fitorimediazione del percolato prodotto da una discarica in fase
di post-mortem. Attualmente la depurazione del percolato di
discarica avviene prevalentemente all’esterno degli impianti,
con un costo che incide in modo rilevante sul bilancio della
post-gestione di una discarica. La fitorimediazione risulta
essere un sistema naturale ed una soluzione economicamente
sostenibile e gestibile da un punto di vista tecnico. La
fitorimediazione consiste nell’impiego di vegetali per la
depurazione in situ di agenti inquinanti diffusi nell’ambiente
prevalentemente sotto forma solida o liquida. La tecnologia
sfrutta l’azione dei vegetali e dei microrganismi ad essi
associati per eliminare, contenere o rendere meno tossiche le
sostanze inquinanti che si trovano nell’ambiente. Tutto il
processo sperimentale avviene in un modulo controllato, in
ambiente prottetto e completamente isolato dall'ambiente
circostante.